Da un vigneto all’altro, questo viaggio è per gli appassionati dei grandi vini. Una passeggiata tra Médoc e Sauternes prima di un’incantevole sosta a Saint-Émilion. I nomi dei castelli più importanti si susseguono ammaliando i visitatori. Scopriamo Cap Ferret e il bacino di Arcachon, la Cité du Vin e le sorprendenti cantine Millésima nel cuore di Bordeaux, per poi salire verso la cittadella di Blaye e raggiungere il Cognaçais, per una degustazione dove la gradazione alcolica è espressa in livello di felicità (ma sempre bevendo con moderazione)!
Questo itinerario é stato ideato da Jean-Michel Cazes, Proprietario dello Château Cordeillan-Bages
Approfondire.
Ristorante e hotel nei vigneti. Sulla strada dei castelli, alle porte del Château Lynch-Bages, gran cru classé di Pauillac, questa certosa intima del XVII secolo invita a scoprire tutt’un’arte del vivere. Intorno al giardino le camere luminose dall’arredo sobrio e atemporale, la piscina, la sauna e le terrazze sull’orlo dei vigneti creano uno scrigno di benessere. Al ristorante,
il duo di chef esalta i prodotti del Sud-ovest e propne un dialogo soprendente tra una saporita cucina attuale e i grand cru bordelesi. Visite a castelli, corsi di degustazione, elaborazione del proprio vino, passeggiate in paese con la famiglia... Condividete l’arte del vivere sibarita del Médoc.
... Cliccare qui per saperne di più.meno
Il villaggio di Bages, ristrutturato casa per casa fin dagli anni 2000, è oggi una tappa essenziale della Route du Vin di Bordeaux, un luogo imperdibile, aperto a tutti. Ci si può incontrare per gustare un pasto nel bistrot o sulla terrazza, imparare l’arte della degustazione dei vini e il mestiere di...
Per saperne di piùmeno
A pranzo sull’isola di Patiras
Di fronte a Pauillac, la piccola isola di Patiras è una vera oasi di pace. Grazie all'aiuto del Conservatorio del litorale, Philippe Lacourt ha potuto restaurare il bel faro bianco e costruire un rifugio dalle linee di grande design. Una scala nel cuore dell’estuario dove si viene a vedere scorrere il...
Per saperne di piùmeno
Scoperta del territorio di Lynch-Bages in bicicletta
Un'attività sportiva da praticare in famiglia, piacevoli momenti assicurati. Pedala attraverso il borgo di Bages… Un itinerario adatto alle tue esigenze, accompagnato da una guida, se necessario: a destra, lungo la strada, il castello Grand Puy Lacoste, un po' più lontano il castello Fonbade. Subito...
Per saperne di piùmeno
Una nuova cantina firmata Pei
Sono stati necessari sette anni di riflessione per immaginare e progettare la nuova cantina del prestigioso Château Lynch-Bages. Per ottenere il miglior vino possibile da questo Médoc Grand Cru Classé, la famiglia Cazes ha lavorato con Chien Chung Pei (figlio del costruttore della piramide del Louvre)....
Per saperne di piùmeno
Sulla strada
Cap Ferret - Il Bacino Arcachon
Bisogna venire a Cap Ferret e degustare le ostriche accompagnate da un buon bicchiere di vino. Per esempio, nel paese di Herbe, presso l’albergo la Plage, una istituzione, ristrutturato recentemente dagli uomini del posto.
Hotel e ristorante in un borgo. Nel bel villaggio di Bouliac, gli edifici costruiti nel 1989 dal noto architetto Jean Nouvel ospitano Le Saint-James, nel cuore stesso di un giardino profumato di limoni e di rose antiche. Ispirati agli antichi essiccatoi di tabacco, quattro edifici collegati da una galleria definiscono uno spazio contemporaneo dalle linee pure. In lontananza si scorge la foresta delle Lande di Guascogna, il più vasto insieme di pini marittimi in Europa. La gastronomia è un atout importante del Saint-James: lo Chef propone una cucina saporita a base di prodotti locali e freschi, esaltati dai vini della notevole cantina e dalla vista panoramica su Bordeaux.
... Cliccare qui per saperne di più.meno
Bisogna visitare la base sotto marina di Bordeaux. Questa gigantesca struttura tutta in cemento, costruita per accogliere una flottiglia di sotto-marini tedeschi durante la Seconda guerra mondiale. Una parte della base ospita oggi degli spettacoli di arte vivente e delle bellissime mostre fotografiche.
Per saperne di piùmeno
Le Cantine di Millésima
Le cantine bicentenarie di questo negoziante sono di sicuro le più belle di Bordeaux. Immaginate una cantina di 8 000 mq tutta in pietra da taglio ! Vi sono circa 2,5 milioni di bottiglie di cui l’80% proviene dai vigneti circostanti. Visita e degustazione su prenotazione.
Alla scoperta della Città del vino, Bordeaux
Inaugurata nel 2016 nel nuovo quartiere dei bacini galleggianti, la modernissima Cité du vin è aperta ai vigneti locali e a tutti i vini del mondo. Il percorso sembra essere stato immaginato da museografi e da enologi. Un viaggio sia didattico sia sensoriale attraverso la storia dei vini, grazie ad...
Per saperne di piùmeno
L’arte contemporanea al CAPC, Bordeaux
Aperto nel 1973, questo luogo è stato uno dei primi interamente dedicato all'arte contemporanea in Francia. Si trova in un immenso deposito di derrate coloniali del XIX secolo, il museo ospita una collezione oggi ricca di circa 1.600 opere di 200 artisti internazionali. Qui possiamo trovare anche alcune...
Hotel e ristorante nei vigneti. Le prime mura del castello furono edificate nel XIII secolo e le prime viti furono piantate 400 anni fa. Consacrata terra di Premier Grand Cru Classé nel 1855, questa proprietà di prestigio è stata rinnovata dalla Maison Lalique che ha aggiunto un tocco di raffinatezza e modernità, creando un angolo di pace che coniuga il mondo del vino e quello del cristallo. Le camere e le suite declinano questo universo elegante e offrono una vista straordinaria sulle vigne della proprietà. Macerazione, infusione, cristallizzazione... il vino è una fonte inesauribile di ispirazione per la cucina delicata e raffinata dello chef Jérôme Schilling. Le quattro cantine del ristorante ospitano 350.000 bottiglie, fra cui i migliori Grands Crus Classés di Bordeaux.
... Cliccare qui per saperne di più.meno
Una degustazione in altezza al Castello di Rayne Vigneau
Degustare un Grand Cru Classé 1er arrampicati su un albero, attorno a un tavolo sospeso, ammirando i vigneti di Sauternes e la graziosa valle del Ciron, è una delle tante visite e degustazioni originali offerte dal Castello di Rayne Vigneau. Sotto la supervisione di un tree climber professionista, un’opportunità...
Per saperne di piùmeno
Come Yquem concepisce l’antologia
Le sue 5 lettere formano uno dei nomi più prestigiosi del pianeta del vino. Riferendosi a Yquem, gli enologi parlano di “un’armonia nella complessità dei sapori e degli aromi”. Scoprire oggi questa tenuta di 113 ettari è un’esperienza indimenticabile. Le visite guidate private sono seguite da una degustazione:...
Hotel e ristorante in un borgo. Saint-Émilion è una delle principali denominazioni d’origine della zona di Bordeaux, un nome familiare agli amanti dei grandi vini. Assaggiate alcuni dei vini della Hôtel de Pavie, dove i proprietari, Chantal e Gérard Perse, accolgono gli ospiti in una casa elegante dall'atmosfera informale con viste incredibili dei vigneti e del villaggio medievale, patrimonio mondiale dell’Unesco. La decorazione degli interni eccelle nell’arte di combinare raffinatezza e confort. Al ristorante, fatevi deliziare dallo chef e dalla sua cucina che s’ispira in ogni stagione ai prodotti freschi del mercato e ai tesori forniti dai produttori regionali.
... Cliccare qui per saperne di più.meno
La Jurade, confraternita di vini di Saint-Emilion, è stata creata nel 1199 dal re d’Inghilterra. Risuscitata nel 1948 dai viticoltori dei dintorni, la confraternita organizza nel mese di giugno e settembre una sfilata di magistrati, vestiti con le loro tradizionali toghe rosse, che giunge sino alla sommità...
Per saperne di piùmeno
Gironzolare per le strade di Saint-Emilion
Che bello passeggiare tra le strade di Saint Emilion! Una volta dichiarato patrimonio mondiale si è creata una grande unità. Per le papille, il numero di cantinieri e di bistrots da vino dovrebbe riuscire ad appagare ognuno di voi.
Una visita alle cantine
Le Château Villemaurine, collocato all’ingresso del paese, propone una delle visite più interessanti di Saint-Emilion. Le strepitose cave sotterranee di questo grande vino selezionato vengono scoperte, lanterna in mano, in un suono ed una luce che mescola storielle e racconti storici.
Vino prestigioso e tramonto sui vigneti in mongolfiera, Saint-Emilion
Ti invitiamo ad un'esperienza intimistica, ricca di poesia. Potrai scoprire punti di vista inediti sui castelli, le vigne, i fiumi, la zona boschiva e i luoghi più belli della regione. Se si sorvola la foresta, potrai avvistare e fotografare la fauna selvatica.
Il pilota conosce perfettamente la regione...
Per saperne di piùmeno
Sulla strada
Strada panoramica tra Saint-André-de-Cubzac e Blaye
Su questa «cornice di strada fiorita » non perdetevi il panorama sul Bec d’Ambés, ove confluiscono la Dordogne e la Garonne, tanto meno le abitazioni…
Hotel e ristorante in campagna. Tra Cognac e Bordeaux, due regioni vinicole rinomate, questo castello in stile rinascimentale spicca maestoso nel cuore di uno splendido parco di otto ettari che domina l’estuario della Gironda. In questa dimora, carica di un ricco passato storico-artistico, decorata con sontuosi tessuti, mobili d’epoca e lampadari di cristallo, ci si dimentica del tempo. Testimone di un’arte di vivere alla francese raffinata ma senza pretese, il Château de Mirambeau vi regala inoltre la cucina saporita del suo Chef. Di sera, uno dei locali più gettonati del castello, la «Cognathèque», diventa il luogo ideale per iniziarsi alla degustazione dei vini e dei migliori cognac.
... Cliccare qui per saperne di più.meno
Incantevole, la cittadella dichiarata patrimonio mondiale, domina l’estuario della Gironda. Il complesso militare realizzato sotto gli ordini di Vauban si estende su quasi 38 ettari.
Château du Bouilh (Saint-André-de-Cubzac)
Costruito dall’architetto Victor Louis, lo Château du Bouilh è un magnifico esempio di architettura neoclassica di fine XVIII° secolo. Il suo proprietario Jean-Frédéric de La Tour du Pin è stato nominato ministro di guerra dal re Louis XVI… Era il 1789! Denominato il castello incompleto è un vero scenario...
**L'offerta non è cumulabile, valida per un itinerario in almeno 2 dimore Relais & Châteaux diverse prima del 31 dicembre 2021, da prenotare con i concierge di Relais & Châteaux a partire dal 25 giugno 2020, sconto applicabile su alcune tariffe e determinate dimore. Elenco disponibile presso i nostri concierge.
Costo totale indicativo, calcolato sulla basa di un soggiorno minimo di notti suggerito su questa pagina, durante i prossimi 3 mesi, ed in base ad un'occupazione doppia (tranne attività consigliate, dimore non prenotabili online).
Servizio di prenotazione
Per ispirarvi, Relais & Châteaux vi propone le sue Routes du Bonheur:
Suggerimenti di itinerari personalizzabili in base ai desideri e alle esperienze che sognate di vivere. I nostri consulenti sono a disposizione per personalizzare il vostro percorso e fornirvi assistenza per le prenotazioni presso le nostre strutture. La prenotazione delle attività consigliate sul posto e nei dintorni sarà a vostra cura.
**L'offerta non è cumulabile, valida per un itinerario in almeno 2 dimore Relais & Châteaux diverse prima del 31 dicembre 2021, da prenotare con i concierge di Relais & Châteaux a partire dal 25 giugno 2020, sconto applicabile su alcune tariffe e determinate dimore. Elenco disponibile presso i nostri concierge. Chiamate il nostro concierge per prenotazioni e itinerari personalizzati*. *Costo di una chiamata urbana
Attraverso i vigneti di Bordeaux e della Nuova Aquitania
Questo itinerario é stato ideato da Jean-Michel Cazes, Proprietario dello Château Cordeillan-Bages
Jean-Michel Cazes, pioniere dell’enoturismo,eletto « L’Uomo dell’anno 2003 » dal mensile Decanter, è proprietario dello Château Cordeillan-Bages e del grande vino denominato Château Lynch-Bages. "Ho trascorso tutta la mia gioventù tra la casa ed i vigneti di famiglia. Amo il Médoc come nessun altro luogo. Per il suo vino, ovviamente, ma anche per i suoi paesaggi, Qui, le foreste di pini costeggiano le infinite spiagge di sabbia. Vi è l’estuario e poi l’Oceano. Vi è anche Bordeaux. Il percorso che vi propongo si insinua tra i vigneti e alcune tra le più prestigiose denominazioni del Bodelese. Discende nel Sauternais prima di far tappa a Saint-Emilion. Ed infine, come ad ogni buon pasto, risale l’estuario, le coste del Bourg e del Blave per terminare con un eccellente digestivo. Il Cognac è dinanzi a voi.";