I nostri ristoranti
Relais & Châteaux comprende quasi 100 ristoranti che non offrono alloggio, la cui attività si concentra esclusivamente sulla gastronomia. Creatori di emozioni e artigiani dei sapori, gli chef di questi ristoranti rispettano l'impegno preso con Relais & Châteaux per quanto riguarda il gusto: scelta di prodotti e produttori locali, rispetto della biodiversità e delle stagioni.
La missione dei Ristoranti Relais & Châteaux è offrire un’esperienza fuori dal comune creando negli ospiti ricordi gastronomici. Si tratta, prima di tutto, di far vivere appieno il luogo, un’oasi esclusiva per sublimare l’universo di degustazione dello chef; ma anche l’esperienza della condivisione e degli uomini che, in sala, grazie ai loro gesti precisi e sicuri, svelano con eleganza l’identità culinaria dello chef. Da questo impegno comune nasce un momento di condivisione unico attorno al gusto, a una promessa, a una visione.
This property is open.
Ristorante in campagna. Gli amici di infanzia Maurizio Menichetti e la Chef Valeria Piccini hanno aperto nel 1987 questo ristorante sullo stesso luogo in cui i genitori di Maurizio gestivano la propria trattoria, in una casa di pietra del villaggio medievale rannicchiato in alto a Montemerano. L’ottima cucina di Valeria è diventata ormai una delle più famose del paese, grazie ai suoi piatti che valorizzano la regione. Il Caino ha l’atmosfera intima di un autentico ristorante toscano, con soli nove tavoli per diciotto coperti. In un’Italia in cui vi sono sempre più donne chef, questa meta gastronomica assolutamente unica è davvero imperdibile. ... Cliccare qui per saperne di più.meno
This property is open.
Ristorante in campagna. Quando nel 1926 i nonni di Antonio Santini inaugurarono il Pescatore si trattava unicamente di un piccolo ristorante famigliare. Oggi è uno dei più famosi ristoranti italiani. Tra Cremona e Mantova, nella riserva naturale del parco dell’Oglio, i membri della famiglia Santini si dividono i ruoli. Ai fornelli, Nadia e Giovanni elaborano una cucina generosa e di ricerca: terrina di astice con caviale o i famosi tortelli di zucca al burro e Parmigiano Reggiano, una ricetta tramandata da tre generazioni. In sala, Antonio, Alberto e Valentina stappano per voi vini pregiati della Francia e dell’Italia. ... Cliccare qui per saperne di più.meno
This property is open.
Ristorante in città. Arricchito dai suoi viaggi in Inghilterra, Giappone, Malesia e Tailandia, Anthony Genovese è tornato alle sue origini con Il Pagliaccio, in pieno centro della Roma rinascimentale. Italiana e d’avanguardia, la sua cucina non è solo una fusione; è complessa, tecnica e, sopratutto, ispirata dalla sua cultura tutta personale su gusti e ingredienti. Le combinazioni sono perfette: liguine al baccalà, pistacchi e pomodori secchi; piccione alla crema di kumquat e riso thai. Ma il circo dei sapori va ben oltre il secondo piatto. Pera al caramello, limone verde e gelatina di eucalyptus, i dessert di Marion Lichte sono davvero impressionanti e numerosissimi. ... Cliccare qui per saperne di più.meno
This property is open.
Ristorante nei vigneti. Sulla penisola rurale di Mornington, a sud-est di Melbourne, la tenuta di Pt. Leo è una vera e propria icona di abbondanza. Ospita un vigneto, un allevamento di Black Angus, un orto ecologico, delle arnie, un parco scultoreo e due ristoranti, di cui una tavola d’eccezione: il Laura. Eretto sulla parte più alta della proprietà, questo ristorante offre agli ospiti una splendida vista sulle sculture, sul vigneto e sul mare. Lo chef Josep Espuga propone un menù legato alla storia della penisola. In un viaggio culinario composto da quattro, cinque o sei portate, gli invitati possono sperimentare i sapori della regione, declinati nel corso delle stagioni. La raffinatezza esalta la qualità intrinseca dei prodotti e la cantina promette notevoli scoperte. ... Cliccare qui per saperne di più.meno
This property is open.
Ristorante in città. Nel quartiere Jackson Square, uno dei più antichi e affascinanti di San Francisco, una casa tipica centenaria ospita una delle migliori mete culinarie della città. Lo Chef Michael Tusk propone una cucina californiana dalle influenze francesi e italiane utilizzando unicamente prodotti forniti da una rete rigorosamente selezionata di piccoli produttori e agricoltori della zona. La stessa cura si apprezza nella scelta dei vini. In una cornice elegante di ispirazione Art déco, si degusta in coppia un’anatra arrostita intera servita con aglio nero e prugne regina claudia oppure un risotto ai cardi, porcini e tartufo bianco. ... Cliccare qui per saperne di più.meno
This property is open.
Ristorante in città. Situato sul limitare del centro storico di Vienna, il ristorante Amador riserva parecchie sorprese. Guardandolo dall'esterno, chi sospetterebbe una cantina a volta e una lunga arcata in mattoni? Juan Amador, lo chef ispano-tedesco due stelle Michelin, lo ha reso il ristorante gastronomico più avanguardista di Vienna. Vi esegue una cucina molto personale, tecnica e multiculturale. I prodotti locali sono al centro delle creazioni dello chef, ma anche l'Asia e il Mediterraneo sono presenti nelle sue sperimentazioni culinarie: sushi di sgombro, mousse di caffè, frutto della passione e spinaci, o ancora pluma iberica, testa di maiale, peperone e gulash. ... Cliccare qui per saperne di più.meno
This property is open.
Ristorante in città. Situato in una bella villa moderna che dà su un giardino tropicale nel cuore di Bangkok, Sühring è un ristorante decisamente fuori dall’ordinario. In cucina, Mathias e Thomas, chef e fratelli gemelli, giocano con i loro ricordi d’infanzia e le ricette tradizionali della cucina tedesca. I grandi classici, – come le aringhe alla Bismarck e gli spätzle, – vengono riproposti in versione moderna e ludica, in accordo con la stagione. Lo stinco di maiale croccante regala al palato un momento di corposa delizia, e la tartelette con gelée verde cosparsa di polvere di prezzemolo esplode in bocca, liberando i delicati sentori della celebre insalata di pollo. ... Cliccare qui per saperne di più.meno
This property is open.
Ristorante in città. Nella cittadina di Brusciano, situata a circa quindici chilometri da Napoli, sedetevi nella Taverna Estia, all’ombra del Vesuvio, per intraprendere un generoso viaggio culinario. Sulle orme del padre, dal 2005 lo chef stellato Francesco Sposito propone una cucina moderna e creativa ispirata a ricette tradizionali della Campania. Lasciatevi tentare dalla sua versione personale della pasta alla genovese, un classico napoletano, o dalle fettuccine alla tartare di gamberetti rosa, accompagnati da un vino opportunamente selezionato dal fratello, Mario Sposito, Maître de Maison e sommelier. Con le sue travi a vista, il camino centrale e le centinaia di bottiglie di vino che tappezzano le pareti, la sala del ristorante offre un’atmosfera calorosa, che predispone alla degustazione. ... Cliccare qui per saperne di più.meno
This property is open.
Ristorante in un golf. Negli anni, Addison si è imposto come una delle esperienze culinarie più interessanti della California. L’approccio artigianale dello Chef William Bradley basato su una grande ammirazione per la cucina francese, trae ispirazione dall'avvicendarsi delle stagioni. Sempre attento alla purezza dei sapori, valorizza i prodotti in base alla loro qualità. La collezione di 36.000 bottiglie di vino, selezionate dalla sommelier Elizabeth Huettinger, include venti cuvée speciali elaborate da enologi di tutto il mondo. L'accostamento di vino e cibo è in perfetta armonia con l'elegante e raffinato servizio. ... Cliccare qui per saperne di più.meno
This property is open.
Ristorante in città. Agli Amici, battezzato così negli anni 60, quando gli amici del villaggio vi si incontravano, è una vera e propria avventura familiare, iniziatasi nel 1887 con un bar-tabaccheria. Oggigiorno fratello e sorella sono alla guida. Michela bada a perpetuare la tradizione di ospitalità e a far scoprire i vini di piccoli produttori o di vigneti dimenticati. In cucina, Emanuele rinnova il repertorio tradizionale, portando alla ribalta i prodotti della regione, dove il mare e la montagna si uniscono – branzino, ricci di mare, maiale, ortaggi... –; le erbette selvatiche colte nei dintorni apportano il loro tocco di originalità a questi piatti perfettamente elaborati. ... Cliccare qui per saperne di più.meno