Viaggio nel Nord Italia, dalla pianura del Po fino ai dolci paesaggi della campagna veneta. Questa splendida Route du Bonheur si snoda tra i vigneti e rive del lago di Garda, oliveti, palazzi e lagune da cartolina postale. Qui è possibile incontrare liutai e golfisti, tenori ed enologi. Un vero concentrato di cultura e di gastronomia.
Per ispirarvi, Relais & Châteaux vi propone le sue Routes du Bonheur: suggerimenti di itinerari personalizzabili in base ai desideri e alle esperienze che sognate di vivere. I nostri consulenti sono a disposizione per personalizzare il vostro percorso e fornirvi assistenza per le prenotazioni presso le nostre strutture. La prenotazione delle attività consigliate sul posto e nei dintorni sarà a vostra cura.
*Prezzo totale fornito a titolo indicativo, calcolato ipotizzando un soggiorno di 2 persone in camera doppia per il numero di notti indicato su questa pagina e per struttura; il prezzo non comprende attività consigliate, strutture non prenotabili online e ristoranti.
Ristorante in campagna. Quando nel 1926 i nonni di Antonio Santini inaugurarono il Pescatore si trattava unicamente di un piccolo ristorante famigliare. Oggi è uno dei più famosi ristoranti italiani. Tra Cremona e Mantova, nella riserva naturale del parco dell’Oglio, i membri della famiglia Santini si dividono i ruoli. Ai fornelli, Nadia e Giovanni elaborano una cucina generosa e di ricerca: terrina di astice con caviale o i famosi tortelli di zucca al burro e Parmigiano Reggiano, una ricetta tramandata da tre generazioni. In sala, Antonio, Alberto e Valentina stappano per voi vini pregiati della Francia e dell’Italia.
... Cliccare qui per saperne di più.meno
Cremona è la città natale di Antonio Giacomo Stradivari, noto con il nome di Stradivarius. Grazie a lui, la città è diventata la capitale dei liutai, la culla ed il simbolo dei più grandi violini al mondo. Dietro agli atelier degli artigiani, è possibile osservare gli stessi gesti lenti e precisi dei liutai che tramandano la tradizione da quattrocento anni. E di sera, si può assistere a magnifici concerti nella sala del teatro.
Sulla strada
I vini di Monteforte e Soave
Sui pendii di Monteforte e di Soave sono presenti splendide proprietà e fantastici vigneti. A Monteforte, la storia di Roberto Anselmi ricorda quella di numerosi viticoltori della regione. Vittima della crisi economica, il nonno di Roberto aveva dovuto vendere i suoi vigneti. Suo padre era dunque un viticoltore senza terre e lui si era ripromesso di riscattare la proprietà perduta. Roberto coltiva oggi 70 ettari di terreno e produce vini bianchi raffinati ed eleganti. Non lontano da qui, a Soave, appuntamento sui terreni della famiglia Pieropan che produce vini di pregio da quattro generazioni. I vini di queste due proprietà sono presenti nelle carte del Dal Pescatore Santini…
Hotel e ristorante in campagna. Nell'entroterra del Lago di Garda, nella zona di Verona, un lungo viale di cipressi conduce a Villa Cordevigo. Questa dimora episcopale risalente al XVII secolo e la sua piccola chiesa sono come un'apparizione: circondata dai maestosi alberi del parco e dai vigneti della tenuta Villabella, ecco apparire l'antica Villa Veneta con l'incantevole giardino all'italiana. Fascino, arte e storia rappresentano tutta l'eredità dello splendore delle grandi famiglie che nei secoli l'hanno occupata. Le famiglie Cristoforetti e Delibori hanno preservato la tranquillità e la bellezza di questo luogo grazie ad un importante progetto di restauro. L'energia creativa e mediterranea dello chef Giuseppe d’Aquino è premiata con una stella Michelin al ristorante l’Oseleta, ricavato da una parte della pittoresca barchessa all'ingresso della tenuta.
... Cliccare qui per saperne di più.meno
Hotel e ristorante in un borgo. Il sottile fascino di questo palazzo veneto del XVII secolo e di una villa in stile Liberty cattureranno il vostro cuore. Intima e romantica, questa struttura di charme, situata nella campagna veneziana, vanta una posizione unica, al crocevia dei tesori patrimonio mondiale dell’Unesco. Non distanti, le vette rosate delle Dolomiti celano la loro perla rara, Cortina; le Ville del Palladio; i vigneti del Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG e Treviso, città murata battezzata il giardino di Venezia... c’è tanto da vedere! Follina è il punto di partenza ideale per visitare le città più belle del Veneto e per una vacanza attiva.
... Cliccare qui per saperne di più.meno
Di proprietà della famiglia Benetton dal 1995, questo fantastico golf è composto da due percorsi (un 18 buche/Par 72 e un 9 buche/Par 36). I suoi fairways si intonano al paesaggio tra le colline disseminate di alberi e vigneti di Valdobbiadene. Pochi chilometri più in là, altri due meravigliosi percorsi al Golf Ca’Amata a Castelfranco (18 buche/Par 71) e al Golf Villa Condulmer a Modigliano (18 buche/Par 71).
La Villa di Maser, Maser
Classificata patrimonio mondiale dall’Unesco, questa villa fa parte dei capolavori realizzati dall’architetto Andrea Palladio e dal celebre pittore della scuola veneziana Paolo Veronese. Costruita negli anni 1560 per dei nobili veneziani, resta un perfetto esempio del rinascimento italiano. Ancora oggi il visitatore ritrova la perfetta armonia tra costruzione e natura circostante. Tutto intorno ai meravigliosi saloni della villa, solo vigne, olivi, rose e glicini…
I vini bianchi di Prosecco
A Venezia, si stappa questo vino bianco, frizzante e secco, per l’aperitivo. È un po’ come il nostro Champagne. Da bere al naturale, in un cocktail o in un kir. Chi non ha mai provato lo Spritz di Venezia, il famoso mix di Prosecco, Campari e Aperol? Tra le varie tenute aperte ai visitatori, vi consiglio le cantine di Nino Franco Spumanti a Valdobbiadene e l’azienda vinicola Follador a Col San Martino. Da scoprire e bere con moderazione…
Relais & Châteaux Agli Amici Dal 1887, Udine
La data dice tutto o quasi tutto di questo edificio storico. L’antico caffè-tabaccheria fondato dalla famiglia Scarello è diventato un ristorante gastronomico rinomato in tutto il paese. La tavola del Grand Chef Emanuele si è unita a Relais & Châteaux nel 2014. Pieno di creatività, la sua cucina fa onore ai prodotti del Friuli - con una menzione speciale per i piatti di pesce. Al suo fianco, Michela ha immaginato una carta dei vini piena di belle sorprese, che fa conoscere i piccoli viticoltori e i vigneti locali.
Hotel e ristorante sulla laguna. Questo storico hotel può sentirsi fiero di aver ospitato, nel corso dei suoi 150 anni di esistenza, artisti e personalità come Tchaikovsky, D’Annunzio o Borges, sedotti dal Londra Palace e dalla sua magnifica posizione strategica. La piazza San Marco è a due passi, così come i vaporetti e le gondole che vi porteranno in giro per i canali. Cento finestre si affacciano sul bacino di San Marco e sulla laguna, ma la vista sui tetti e i campanili che si contempla dall’altro lato dell’edificio non è da meno. Le camere sono arredate con mobili in stile Biedermeier, tappezzerie e broccati, mentre il ristorante interpreta con estro i grandi classici della cucina veneziana.
... Cliccare qui per saperne di più.meno
Questa è una cartolina da non perdere durante il soggiorno! Ancora oggi, malgrado la folla di turisti e le innumerevoli barche, non si può rinunciare ad un giro in gondola. Basta allontanarsi dal Canal Grande per ritrovarsi, da soli, nel cuore della città più romantica al mondo. A filo dell’acqua, nel silenzio dei vicoletti, sotto i ponticelli in pietra, siamo… a Venezia!
Hotel e ristorante ai margini di un fiume. Le acque maestose del Brenta serpeggiano tra le ville palladiane un tempo abitate dall’aristocrazia veneziana. In riva alla laguna, Villa Franceschi, antica residenza dei gioiellieri del doge, mostra tutto il suo splendore, nel cuore di un immenso parco alberato. Nella tradizione palladiana, i balconi e le terrazze sono volti verso il fiume. Di fronte a questo paesaggio, degusterete «al fresco» una deliziosa cucina veneziana. Le camere conservano camini in marmo e pavimenti in cotto, i soffitti sfoggiano le loro travi originali, i candelabri e le sete create dagli artigiani di Venezia danno l’ultimo tocco di charme.
... Cliccare qui per saperne di più.meno