Partendo da Ginevra, l’itinerario si dirige verso nord, fra città termali e vigneti, fino alle porte dell’elegante Zurigo. Da lì, giunge poi nella parte orientale del Paese fino a Bad Ragaz, stazione termale rinomata, prima di avventurarsi nel Tessin, che evoca le atmosfere della vicina Italia. Il viaggio si conclude con il magnifico Valais, tra montagne, ghiacciai e paesini dal fascino straordinario.
Hotel e ristorante in città. La scoperta delle bellezze ginevrine inizia con l'Hotel de la Cigogne, un’oasi di pace e tranquillità nel cuore della Ginevra animata e commerciale, a soli due passi dal centro storico, dal lago e dal quartiere culturale. Nella piazza Longemalle, la cicogna dorata che troneggia sulla porta dell'hotel annuncia un palazzo le cui camere, tutte diverse una dall’altra, sono state ripensate in un’ottica ringiovanita e dinamica. Per quanto riguarda la cucina, potete concedervi delle deliziose pause gastronomiche in questo scrigno dove le composizioni inedite si possono degustare anche sul terrazzo.
... Cliccare qui per saperne di più.meno
Dal 1994, data di apertura del Museo di arte moderna e contemporanea (MAMCO), il Quartier des Bains si è progressivamente trasformato in un formidabile museo di arte contemporanea. Si cammina tra le vetrine di numerose gallerie di questo luogo oggi divenuto centro di interesse. Tre volte all’anno l’associazione...
Per saperne di piùmeno
Sulla strada
Il Lago Lemano
Lasciare l’autostrada svoltando a destra e privilegiare la strada che costeggia il lago da Montreux a Ginevra. Il Lemano è circondato dalle Alpi ed il panorama è unico al mondo…
Le vigne di Lavaux
Questo è un paesaggio inaspettato e splendido al tempo stesso: tra Montreux e Losanna, i vigneti terrazzati di Lavaux scendono sul Lemano, offrendo al paesaggio una sfumatura e una luce uniche. Dopo Vevey, prendete la strada delle vigne in direzione di Chexbres. In questo piccolo affascinante villaggio,...
Hotel e ristorante in città. Sulle rive del lago Lemano, alle porte della celebre area del Lavaux e dei suoi vigneti terrazzati, patrimonio mondiale dell’Unesco, questo albergo fuori dal tempo offre un universo unico, facendo rivivere lo splendido passato della dimora storica che lo ospita, con alcuni dettagli contemporanei. La cornice intima e serena, la cucina gastronomica e raffinata del ristorante «Les Saisons», l'ispirazione del ristorante «La Véranda», la terrazza con vista panoramica sul lago dalla «Marina», la piscina esterna e la Dr. Burgener Switzerland Care & Spa vi offriranno dei momenti di piacere e di relax.
... Cliccare qui per saperne di più.meno
Il tragitto che porta da Oron a Yverdon passando per Moudon è una strada di campagna vera e propria. Scivolando sul colle di Sainte-Croix, è possibile godersi le curve che si succedono e assaporare le grandi vallate. Situato nel piccolo comune di Châtel-Saint-Denis, questo ristorante è celebre per le...
Per saperne di piùmeno
Sulla strada
Il Castello di Grandson
Questa antica fortezza risale probabilmente all’XI secolo. Conosciuto per essere stato teatro nel 1476 di un’illustre battaglia tra i soldati di Carlo il Temerario e l’armata svizzera, il castello ha attraversato in modo originale gli ultimi due secoli. Prima di essere trasformato (in parte) in un museo...
Per saperne di piùmeno
Il museo CIMA, Sainte-Croix
Questa piccola città con meno di 5000 abitanti è considerata la capitale mondiale del carillon. Nel 1875, l’azienda Paillard aveva più di 600 dipendenti! Il Centre International de Mécanique d’Art (CIMA - Centro Internazionale della Meccanica d'Arte) presenta una collezione unica dei piccoli carillon...
Hotel e ristorante in città. Sito in una dimora storica del 1862, il Beau-Rivage è un'oasi di pace in riva al lago di Neuchâtel. Ideale per partire alla scoperta delle ricchezze culturali della città millenaria, nonché degli incantevoli paesaggi di Neuchâtel, culla del know how orologiero svizzero. Deliziatevi nel ristorante O’Terroirs, di fronte al lago e al panorama delle Alpi, con una cucina a base di prodotti regionali e, in particolare, coi nostri assenzi artigianali. Visitate a due passi Neuchâtel, città pittoresca, i cui bellissimi palazzi in pietra gialla fecero scrivere ad Alexandre Dumas che «la città assomigliava a un giocattolo intagliato in un panetto di burro».
... Cliccare qui per saperne di più.meno
Una dozzina di artigiani di questa piccola regione continuano ancora oggi a distillare la celebre pianta, amara e molto profumata. Dopo che la vendita è stata vietata per circa un secolo (la distillazione è stata nuovamente autorizzata solo nel 2005), oggi questa arte è tornata ad essere una vera e propria...
Per saperne di piùmeno
Sulla strada
Le Noirmont
A questo punto perché non proseguire fino a Le Noirmont, dove ad aspettarvi ci sarà il meraviglioso Relais & Châteaux di Georges Wenger ed un affascinante piccolo bistrot proprio in riva al lago. Là, nel bel mezzo del nulla, alla frontiera tra Svizzera e Francia.
<a href="http://www.relaischateaux.com/wenger/it">Relais...
Hotel e ristorante in un borgo. Il Krone Regensberg è una piccola ed esclusiva dimora, moderna e ricca di storia al contempo. È situata nel villaggio di Regensberg, in una fortezza vinicola naturale arroccata alle pendici del Massiccio del Giura. A strutturare gli spazi sono il parquet e i muri in pietra. Nelle nuove suite, questi materiali lavorati artigianalmente formano, insieme alle componenti del mobilio di collezione, un arredo confortevole e moderno. Le cure di Pascal Gloser, il Maître de Maison, donano ulteriore fascino all'intimità del Krone. Al ristorante, la carta concisa e sofisticata è piena di influenze di respiro internazionale ed è arricchita dalla vista sulle Alpi svizzere.
... Cliccare qui per saperne di più.meno
Dal quartiere medievale di Schipfe alle rive del lago, Zurigo possiede tutte le qualità di una città creativa e cosmopolita dove si vive bene. Gli amanti dell’arte apprezzeranno la collezione di arte moderna della celebre Kunsthaus Zürich. Gli appassionati di musica elettronica, invece, potranno partecipare...
Per saperne di piùmeno
Grotta Emma Kunz o l’arte di ricaricare le batterie
Situata nelle antiche cave romane di Würenlos, la Grotta Emma Kunz è un luogo che unisce cultura e benessere. Qui, Emma Kunz (1892-1963), celebre artista e guaritrice, scoprì la roccia curativa AION A. Nota per la sua azione benefica sui processi infiammatori, questa roccia rappresenta ormai un vero...
Per saperne di piùmeno
Sulla strada
Il Museo Svizzero dei Trasporti
Aperto nel 1959, questo strabiliante museo ospita tutto ciò che corre, naviga, plana o vola. Ci si sposta in monopattino “self-service” tra i vari edifici alla scoperta ludica e interattiva della storia dei trasporti ferroviari e stradali, dell’aviazione e della navigazione. Un viaggio attraverso oltre...
Hotel e ristorante in campagna. Questo bell’albergo familiare, circondato da un parco idilliaco, offre una vista panoramica sul castello di Vaduz, le Alpi e i vigneti vicini. È un vero angolo di paradiso sulla terra per chi è in cerca di esperienze culinarie eccezionali e di un ritmo di vita calmo in un’atmosfera unica, assicura un soggiorno straordinario nel cuore dell’Europa. Le camere e le suite hanno tutte una decorazione insolita e la Spa è la più grande di tutta la regione delle Alpi.
... Cliccare qui per saperne di più.meno
Ai piedi del monte Pizol, Bad Ragaz è una stazione celebre per i suoi bagni di acqua termale, che sgorga a 37° nelle gole della Tamina e le cui proprietà curative sono note sin dal 1716, anno in cui fu costruito il primo stabilimento dedicato al benessere.
Heidiland
Rivivete la storia di Heidi, piccola protagonista del libro per ragazzi di Johanna Spyri, pubblicato nel 1880. Su un sentiero escursionistico segnalato, tra pascoli e montagne, questo circuito di circa un’ora rievoca i luoghi dove è ambientato il celebre romanzo. L’itinerario inizia e termina alla stazione...
Per saperne di piùmeno
Sulla strada
Andermatt
Andermatt è il più importante dei tre villaggi della valle di Urseren. Si trova proprio all’incrocio delle strade dei colli che collegano Oberalp e Furka. Qui si assiste ad una vera e propria sfilata dei motociclisti che vengono a sfidare (o godersi) il Gottardo...
Passo del Gottardo
Uno dei paesaggi più stupefacenti della Svizzera: collegando il Cantone di Uri e il Canton Ticino, il passo del Gottardo è accessibile da strada tra giugno e ottobre (in base alla neve). Da Andrematt, è possibile percorrere una strada relativamente dritta fino al piccolo villaggio di Hospental, per poi...
Hotel e ristorante in città. Il canton Ticino è una regione svizzera che gode di un clima mite, paesaggi mozzafiato e infiniti piaceri da Dolce Vita. Una terra di laghi e montagne, ottimo cibo, vini pregiati e infinite possibilità per occupare il tempo libero. Dall’elegante Villa Principe Leopoldo, sulla «Collina d’Oro», si gode un panorama incredibile. Contrassegnata da un forte spirito italiano e da uno stile mediterraneo, la villa offre spaziose stanze e suite. Il ristorante Principe Leopoldo, un vero e proprio tempio della gastronomia, offre una cucina che rivela autenticità, passione e rispetto per i suoi ingredienti, senza dimenticare il territorio e le tradizioni.
... Cliccare qui per saperne di più.meno
Hotel e ristorante sul lago. Castello del Sole, sito in riva al Lago Maggiore, è una della più grandi proprietà alberghiere del canton Ticino. È un'oasi di tranquillità nel cuore di un grande parco e di una riserva ornitologica. L’architettura tipica di una magione meridionale, i dettagli raffinati, come le aree attrezzate nel parco, la spiaggia privata in riva al lago Maggiore e i deliziosi cortili producono tutt'essi un senso di benessere. I due padiglioni-suite e i loro lussuosi appartamenti sono fatti della materia dei sogni. Nel ristorante La locanda Barbarossa, lo chef delizia gli ospiti con la sua cucina italo-mediterranea. L’esclusiva spa, con più di 2500 m2, garantisce un relax totale.
... Cliccare qui per saperne di più.meno
Scegliete la strada 560 che da Locarno costeggia il fiume Melezza fino al passo del Sempione. Passerete da Bernardo, Intragna e Malesco… in Italia, prima di risalire nel Vallese. Meraviglioso!
Sulla strada
Passo del Sempione
A 2005 m di altitudine, il passo del Sempione è una vera chicca per il motociclista. Il posto è splendido e la strada scorre benissimo. Ogni anno, il primo maggio, il passo ospita la celebre benedizione delle moto. Migliaia di biker si ritrovano in un’atmosfera di festa. Anche il sacerdote ovviamente...
Per saperne di piùmeno
Ristorante Moosalp, Törbel
A 2048 metri di altitudine, questo ristorante di montagna è uno dei punti di incontro preferiti dagli amanti dell'Harley Davidson. Forse perché c’è un tavolo dedicato al celebre marchio americano. In cucina, Amadé, il titolare, prepara le formidabili "biker steak", gli arrosti e i maccheroni al formaggio....
Hotel e ristorante in montagna. A Zermatt, sul monte Cervino, alla frontiera italo-svizzera, lo Chalet Schönegg offre il fascino delle proprietà di alta montagna in cui gli arredi accordano grande importanza alla scelta delle materie prime e del legno. L’atmosfera è intima e rilassante, così come la vista panoramica sui monti circostanti che ispira calma e serenità. Paradiso per gli escursionisti, Zermatt propone oltre 400 chilometri di sentieri escursionistici in piena natura. Giunto il momento di ricaricarsi, il ristorante Uncorked propone una cucina elegante e informale accompagnata da una carta di 80 vini di cui la famiglia Metry è produttrice da 4 generazioni.
... Cliccare qui per saperne di più.meno
Da Leukerbad, la strada scende in direzione di Inden, passa dal borgo di Rumeling prima di proseguire verso ovest. Per trovarsi lungo un precipizio stupefacente. Un tratto breve, ma memorabile…
Zermatt e Matterhorn
Celebre per il suo comprensorio sciistico con 360 km di piste, accessibili sia in inverno che in estate, Zermatt è nota anche per la presenza di una delle montagne più famose del mondo, il monte Cervino (o Matterhorn), che raggiunge un’altitudine di 4.478 metri. La sua forma piramidale lo rende il monte...
Per saperne di piùmeno
Il monte Gornergrat e il suo treno a cremagliera
Dal monte Gornergrat, a 3.089 metri di altezza, potrete ammirare un panorama eccezionale sulle montagne circostanti, e in particolare sull’imponente monte Cervino, che d’estate si riflette nelle acque del lago Riffelsee. Accessibile tramite il Gornergrat Bahn, il treno a cremagliera all'aperto più alto...
Per saperne di piùmeno
Sulla strada
Fondazione Pierre Gianadda, Martigny
Più che di una fondazione, si tratta di un meraviglioso spazio nel cuore del bosco di Martigny con splendide esposizioni temporanee. Qui si ammirano opere di Van Gogh, Manet, Degas, Modigliani, Gauguin o Picasso, ecc. Le collezioni permanenti ospitano opere che spaziano da Leonardo da Vinci a Henry Moore,...
**L'offerta non è cumulabile, valida per un itinerario in almeno 2 dimore Relais & Châteaux diverse prima del 31 dicembre 2021, da prenotare con i concierge di Relais & Châteaux a partire dal 25 giugno 2020, sconto applicabile su alcune tariffe e determinate dimore. Elenco disponibile presso i nostri concierge.
Costo totale indicativo, calcolato sulla basa di un soggiorno minimo di notti suggerito su questa pagina, durante i prossimi 3 mesi, ed in base ad un'occupazione doppia (tranne attività consigliate, dimore non prenotabili online).
Servizio di prenotazione
Per ispirarvi, Relais & Châteaux vi propone le sue Routes du Bonheur:
Suggerimenti di itinerari personalizzabili in base ai desideri e alle esperienze che sognate di vivere. I nostri consulenti sono a disposizione per personalizzare il vostro percorso e fornirvi assistenza per le prenotazioni presso le nostre strutture. La prenotazione delle attività consigliate sul posto e nei dintorni sarà a vostra cura.
**L'offerta non è cumulabile, valida per un itinerario in almeno 2 dimore Relais & Châteaux diverse prima del 31 dicembre 2021, da prenotare con i concierge di Relais & Châteaux a partire dal 25 giugno 2020, sconto applicabile su alcune tariffe e determinate dimore. Elenco disponibile presso i nostri concierge. Chiamate il nostro concierge per prenotazioni e itinerari personalizzati*. *Costo di una chiamata urbana
Grand Tour della Svizzera da Ginevra al Monte Cervino