In Europa sud-occidentale, tra Francia, Portogallo e Mar Mediterraneo, di fronte al Marocco e oltre il famoso stretto di Gibilterra, la Spagna offre una cultura eclettica, caratterizzata da una forte identità regionale..
La Spagna dell’entroterra, che corrisponde alla Meseta, va dai parchi naturali catalani fino all’Estremadura, passando da Madrid – la capitale – e dalle due Castiglie. Questo vasto altopiano limitato da montagne è tagliato al centro dalle sierras del Sistema Centrale e cosparso di città prestigiose e villaggi luminosi costruiti dalle successive popolazioni. A Segovia, per contemplare l’acquedotto romano a doppia arcata eretto più di 2.000 anni fa senza cemento, si rischia il torcicollo. A Cáceres, le mura arabi proteggono fiere dimore signorili e imponenti palazzi rinascimentali.
Dalla sommità dei Pirenei Orientali alle strade colorite di Barcellona, dalle spiagge della Costa Brava alle Baleari, la Spagna mediterranea ama la festa e il sole, erge gli edifici tormentati di Gaudì o di Subirachs accanto a monasteri romanici, si delizia con la botifarra dolça, un’insaccato agridolce, o con la suquet, zuppa di pesce a base de cozze, calamari fritti e pesce di roccia. A pochi passi dalla Sagrada Familia, il simbolo di Barcellona, sono visibili le origini romana e visigota della città nelle vestigia sotterranee scoperte sotto la casa Clariana-Padellàs: un incredibile viaggio sotto terra.