I produttori di miele Relais & Châteaux
Oggi, quasi cento membri di Relais & Châteaux in tutto il mondo hanno le loro arnie per offrire alle api mellifere o ai loro cugini selvatici un rifugio con condizioni di vita ideali. L'apprezzamento della natura e la protezione degli ecosistemi nelle diverse regioni del mondo sono tra i valori più cari a Relais & Châteaux, che si impegna a favore di un’apicoltura a stretto contatto con la natura. Grazie a pratiche di produzione del miele che rispettano il territorio, ai know-how e alle culture locali, la ricchezza dei colori, dei sapori, delle consistenze, degli aromi e delle proprietà medicinali del miele si rivela in modo unico in ogni luogo. Visitando queste aziende produttrici di miele e scoprendo l'apicoltura artigianale che praticano, il viaggiatore responsabile esplora un nuovo universo sensoriale dove la qualità del miele rappresenta un tesoro immenso.
This property is open.
Hotel e ristorante nei vigneti. Un piccolo borgo sulla cima di una collina a sud di Siena: il Castello Banfi Wine Resort regna fieramente sui suoi prestigiosi vigneti. Sui dolci pendii si snoda una romantica successione di paesaggi tipicamente toscani, tra appezzamenti di vigneti, coltivazioni di prugne e boschetti. Per ricreare l’atmosfera accogliente di grande raffinatezza che si addice ai grand cru, l’arredo degli antichi casali è stato commissionato al famoso architetto di interni Federico Forquet. È lui che ha concepito le suite, la sala di lettura e i ristoranti, insieme agli ambienti calorosi ed eleganti che si prestano ai piaceri della degustazione dei vini d’eccellenza prodotti dalla famiglia Mariani. ... Cliccare qui per saperne di più.meno
This property is open.
Ristorante in campagna. Quando nel 1926 i nonni di Antonio Santini inaugurarono il Pescatore si trattava unicamente di un piccolo ristorante famigliare. Oggi è uno dei più famosi ristoranti italiani. Tra Cremona e Mantova, nella riserva naturale del parco dell’Oglio, i membri della famiglia Santini si dividono i ruoli. Ai fornelli, Nadia e Giovanni elaborano una cucina generosa e di ricerca: terrina di astice con caviale o i famosi tortelli di zucca al burro e Parmigiano Reggiano, una ricetta tramandata da tre generazioni. In sala, Antonio, Alberto e Valentina stappano per voi vini pregiati della Francia e dell’Italia. ... Cliccare qui per saperne di più.meno
This property is open.
Hotel e ristorante in campagna. Situato nel cuore del Chianti Classico, Borgo San Felice combina tutti i piaceri della dolce vita. La struttura è composta da un intero villaggio medievale inclusi la vecchia cappella, l’ampia piscina, le cantine e i vigneti di proprietà che la circondano. Potrete godervi infiniti piaceri: una genuina cucina mediterranea, una eccezionale cantina e il centro benessere. Percorrere i dintorni in bicicletta aumenterà la gioia di un soggiorno indimenticabile in questo villaggio medievale. Tra le altre cose, la bellezza dei pittoreschi villaggi del Chianti, a soli pochi chilometri, vi legheranno per sempre a questa regione italiana piena di luce e magia. ... Cliccare qui per saperne di più.meno
This property is open.
Hotel e ristorante in un borgo. Saint-Émilion è una delle principali denominazioni d’origine della zona di Bordeaux, un nome familiare agli amanti dei grandi vini. Assaggiate alcuni dei vini della Hôtel de Pavie, dove i proprietari, Chantal e Gérard Perse, accolgono gli ospiti in una casa elegante dall'atmosfera informale con viste incredibili dei vigneti e del villaggio medievale, patrimonio mondiale dell’Unesco. La decorazione degli interni eccelle nell’arte di combinare raffinatezza e confort. Al ristorante, fatevi deliziare dallo chef e dalla sua cucina che s’ispira in ogni stagione ai prodotti freschi del mercato e ai tesori forniti dai produttori regionali. ... Cliccare qui per saperne di più.meno
This property is open.
Hotel e ristorante in un borgo. Una straordinaria tenuta toscana di 1100 ettari in cui il tempo sembra essersi fermato. Questo è Il Borro, il Relais di proprietà di Ferruccio Ferragamo che con passione ha ridato vita a questo angolo di Toscana. Un’oasi all’insegna dell’ospitalità che racchiude un borgo medievale, una villa ottocentesca e una secolare cantina vinicola. Qui immersi nel caratteristico paesaggio della regione, si producono vini d’eccellenza. Che si percorrano le strette stradine del villaggio, ci si riposi accanto alla piscina a sbalzo, si provino le cure de Il Borro Spa o la cucina tradizionale dell’Osteria del Borro, il piacere è identico: il gusto di assaporare un’arte di vivere colma di quiete ed eleganza. ... Cliccare qui per saperne di più.meno
This property is open.
Ristorante e hotel in campagna. Alla guida del Suquet dal 2009, Sébastien Bras traccia una via che non si discosta da quella intrapresa da suo padre. La sua cucina intuitiva e precisa non ha cessato di far amare i tesori di un mondo vegetale che canta la terra del massiccio dell’Aubrac. La fantasia si concretizza in concordanze sottili e armonie che esprimono tutte le sfaccettature della vita. Il contrasto tra il bianco madreperla del pesce rospo e il sugo di olive nere evoca gli sprazzi luminosi nei cieli plumbei d'Aubrac; il vostro piatto è un frammento di universo. La natura è al centro della ricerca quotidiana della famiglia Bras. ... Cliccare qui per saperne di più.meno
This property is open.
Ristorante in città. Nel quartiere Jackson Square, uno dei più antichi e affascinanti di San Francisco, una casa tipica centenaria ospita una delle migliori mete culinarie della città. Lo Chef Michael Tusk propone una cucina californiana dalle influenze francesi e italiane utilizzando unicamente prodotti forniti da una rete rigorosamente selezionata di piccoli produttori e agricoltori della zona. La stessa cura si apprezza nella scelta dei vini. In una cornice elegante di ispirazione Art déco, si degusta in coppia un’anatra arrostita intera servita con aglio nero e prugne regina claudia oppure un risotto ai cardi, porcini e tartufo bianco. ... Cliccare qui per saperne di più.meno
This property is open.
Hotel e ristorante in campagna. Nell'entroterra del Lago di Garda, nella zona di Verona, un lungo viale di cipressi conduce a Villa Cordevigo. Questa dimora episcopale risalente al XVII secolo e la sua piccola chiesa sono come un'apparizione: circondata dai maestosi alberi del parco e dai vigneti della tenuta Villabella, ecco apparire l'antica Villa Veneta con l'incantevole giardino all'italiana. Fascino, arte e storia rappresentano tutta l'eredità dello splendore delle grandi famiglie che nei secoli l'hanno occupata. Le famiglie Cristoforetti e Delibori hanno preservato la tranquillità e la bellezza di questo luogo grazie ad un importante progetto di restauro. L'energia creativa e mediterranea dello chef Marco Marras è premiata con una stella Michelin al ristorante l’Oseleta, ricavato da una parte della pittoresca barchessa all'ingresso della tenuta. ... Cliccare qui per saperne di più.meno
This property is open.
Ristorante e hotel sul lago. A pochi passi dal lago d’Orta troverete Villa Crespi, una dimora spettacolare costruita nel 1879. L'architettura moresca arabeggiante della villa, i fantastici giardini nonché l’accoglienza dello Chef Antonino Cannavacciuolo e della moglie Cinzia contribuiscono a un soggiorno magico. La cucina di Antonino rivela l’influenza dei luoghi e dei profumi del suo percorso professionale. Il suo menù fa attraversare l’Italia da sud a nord, cominciando con uno spiedino di capesante e scampi per finire con piccione e foie gras. Da Villa Crespi si scorge un’Italia magnifica a soli 45 minuti da Milano Malpensa: il borgo medievale di Orta, l’ammaliante isola di San Giulio o il noto sito del Sacro Monte. ... Cliccare qui per saperne di più.meno
This property is open.
Hotel e ristorante in un parco. Il parco di questa abbazia Cistercense del XII secolo, che ha un lago e un orto botanico, è segnato da una lunga tradizione di umiltà, di pace e ospitalità, e trasuda quiete. Magnificamente restaurata dalla famiglia Cummings, l’Abbaye de la Bussière spicca per la sua architettura discreta all'esterno e spettacolare all'interno, la cui decorazione integra antichi affreschi scoperti durante la ristrutturazione dell’edificio. Pezzi d’antiquariato e tessuti di seta creano un ambiente delicatamente sofisticato, di un'eleganza sobria. Potrete cenare in uno scenario cattedralizio e gustare le delizie di una carta dei vini che offre il meglio della Borgogna. ... Cliccare qui per saperne di più.meno